Buone notizie per il mercato del lavoro: secondo i dati provvisori riferiti a giugno diffusi oggi dall’Istat il tasso di disoccupazione è sceso all'11,1%, in calo di 0,2 punti percentuali rispetto a maggio, collocandosi ai livelli rilevati ad aprile, che a loro volta equivalgono quanto registrato nell’autunno del 2012. A scendere è anche la disoccupazione tra i giovani dai 15 ai 24 anni, che si attesta al 35,4%, - 1,1 punti percentuali su maggio. La diminuzione della disoccupazione - comunica l'Istat - interessa uomini e donne ed è distribuita tra tutte le classi di età ad eccezione degli ultracinquantenni.
Nuovi occupati tutti con contratto a termine
Occupazione donne al 48,8%, record dal 1977
In termini di genere la crescita, spiega ancora l’Istat, sarebbe interamente dovuta alla componente femminile: il tasso di occupazione delle donne (15-64 anni) ha infatti raggiunto il 48,8%, il valore più alto dall'avvio delle serie storiche, nel 1977. Aumentano i dipendenti a termine, sono stabili i dipendenti a tempo indeterminato mentre diminuisce il numero degli indipendenti. Nel trimestre aprile-giugno si è registrata una crescita degli occupati rispetto al precedente (+0,3%, +64 mila), determinata dall'aumento dei dipendenti, sia permanenti sia a termine. L'aumento riguarda entrambe le componenti di genere e si concentra quasi esclusivamente tra gli over 50.
Boschi: «Qualcuno può ancora negare il successo del JobsAct?»
Da palazzo Chigi, la sottosegretaria alla presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi sceglie Facebook per commentare il quadro positivo dell’andamento dell’occupazione delineato dall’Istat. «La disoccupazione scende ancora. A giugno 23 mila occupati in più su base mensile, secondo l'Istat», rileva in un post l’ex ministra delle Riforme. «Il dato davvero impressionante, però - prosegue - è quello dell'occupazione femminile: 48,8% di donne occupate a giugno. È il dato più alto dal 1977, secondo l'Istat». «Ancora c'è molto da fare, lo sappiamo, ma i dati di oggi ci dicono che siamo sulla strada giusta. Dal 2014, dall'insediamento del governo dei MilleGiorni, il numero degli occupati è salito di oltre 820mila unità, di cui 2/3 sono contratti a tempo indeterminato. L'occupazione femminile non è mai stata così elevata. Qualcuno può ancora negare il successo del JobsAct? Avanti, avanti insieme», conclude la sottosegretaria.
http://www.aaamontre.fr
www.ilsole24ore.com
replica zenith